Intervista a Anna Bonetti

Intervista a Anna Bonetti autrice dell’opera La Casa Del Alma Dorada nella quale raccoglie le confessioni di coppie di amici componendo un affresco di gioie e dolori con tutti i colori e le ombre che ci riserva la vita. Edito da Kubera Edizioni.

Anna Bonetti. Classe 1954, è nata a Napoli ma vive nella provincia di Caserta con la famiglia. Ha sempre amato la lettura a cui è stata educata sin da piccola dal padre  e col tempo si è appassionata alla scrittura…..  leggi la bio completa


dipinto dell'interno di una casa dai colori vivaci che affaccia sul mare

La Casa Del Alma Dorada

di Anna Bonetti
Kubera Edizioni
Narrativa
ISBN 9791280865953
Pag. 272
Pubblicazione 2025

cartaceo 16,90 euro
eBook 3,99 euro

Ordinabile in libreria e sugli tutti gli Store on line


Anna Bonetti ci parla della genesi del suo libro e dei suoi progetti futuri nella scrittura

1 – Il titolo della Sua opera è fortemente evocativo e originale ed è anche legato al romanzo. Quando e come è stato concepito?  La Casa Del Alma Dorada” nasce in un periodo molto buio nelle vite di milioni di persone. Era la primavera del 2020 e il Covid ci braccava tutti, senza distinzione di sorta. In maggio ci fu una parziale apertura delle provincie e con un gruppo di amici, siamo una decina, ci siamo riunìti nel villaggio turistico dove passiamo le vacanza da anni. Passammo un lungo periodo insieme fino all’estate, tra mascherine e limitazioni dettate dalla legge e dal buon senso, ma non mancarono le cenette e i bagni al chiaro di luna, e nonostante tutto scoprimmo che eravamo fortunati ed era bello essere là e lo sarebbe stato di più se poteva essere per sempre. Cominciarono i sogni e i progetti, spesso in spiaggia, nel tardo pomeriggio, davanti al tramonto. È nata allora, in me, l’idea di dare vita ad una storia. Il titolo viene dal mio amore per la lingua spagnola che ho cominciato a studiare in quel periodo.

2 – L’opera presenta un microcosmo di personaggi. Sono tutti frutto della fantasia dell’autrice oppure sono prese da esperienze di conoscenza reali? Alcuni personaggi sono frutto della mia fantasia e nati per esigenze di racconto, altri sono persone reali le cui caratteristiche sono state mixate perché nessuno si potesse riconoscere nell’uno o nell’altro. La realtà che mi circonda è la mia primaria fonte di ispirazione, sono una buona ascoltatrice e la realtà ci può sorprendere più della fantasia.

3 – Il finale del romanzo, senza rivelarlo, è davvero sorprendente, è stato elaborato fin dall’inizio oppure è sorto spontaneamente in corso d’opera?
Ad un certo punto del racconto qualcuno mi chiese come pensavo di finire la storia (ho avuto lettori in corso d’opera) ed allora ho cominciato a riflettere e rimuginare fino a quando sono “inciampata” nel capitolo finale.

4 –  Quali le tematiche tra quelle presenti nell’opera a lei care che vorrebbe trasmettere al lettore?
Io credo molto nella convivenza pacifica e, alla mia età, si fantastica di vivere insieme alle persone che ami e rispetti in un luogo bello e piacevole come può essere una casa sulla spiaggia, a prendersi cura gli uni degli altri e non finire una vita squallida e solitaria in una casa di riposo, con tutto il rispetto per quelle strutture e chi ci lavora, per non condizionare la vita dei figli.

5 – Quanto tempo riserva alla scrittura durante il giorno?
Amo immensamente scrivere e quando sono ispirata posso scrivere anche per ore, soprattutto di sera. Scrivo a mano sul mio quadernone la prima bozza che vedo e rivedo per poi passare al pc per la stesura finale.

6 – Ci sono degli scrittori o libri di riferimento che hanno contribuito alla sua formazione?
Sin da piccola ho dedicato tempo alla lettura. Ho cominciato con i classici per ragazzi che mi regalava mio padre, grande lettore, per scegliere negli anni il genere che più mi piaceva: amo i gialli, i thriller, gli intrighi, l’avventura, i viaggi e le storie d’amore, Agatha Christie è un mito, Wilbur Smith mi ha incatenata. Ho letto centinaia di libri passando dagli italiani agli stranieri e qualcuno l’ho riletto più volte, come Orgoglio e pregiudizio. La lettura arricchisce sempre.

7 – Per conoscere meglio la persona oltre l’autrice, quali le sue passioni e interessi oltre la scrittura e la lettura? Se ci sono.
Oltre alla scrittura amo la musica e dipingere: canto da 40 anni, ho fatto piano bar, spettacoli nei villaggi turistici dove andavo in vacanza, da 15 anni, con un gruppo di amiche storiche, mettiamo in scena spettacoli per parlare di femminicidio e violenza di genere e di quant’altro interessi l’universo femminile. Su questo argomento ho già pronto un nuovo manoscritto. Inoltre mi dedico alla pittura materica e di riciclo che ho esposto in mostre e mercatini.

8 – Ci sono dei progetti in corso o per il futuro di cui ci vuole parlare?
Al momento  mi sto dedicando ad un nuovo manoscritto. La storia di una adolescente figlia di separati che scopre l’omosessualità del padre dopo la separazione dei genitori.

LEGGI L’ANTEPRIMA

5 pensieri su “Intervista a Anna Bonetti

  1. Un bel libro che si legge con facilità avendo l’autrice una scrittura fluida , un finale sorprendente che non ti aspetti ma ti lascia stupito ed emozionato! Complimenti all’autrice

  2. Che dire di questa piccola grande donna, la vita con lei è stata sorprendente ma lei ha saputo e continua a sorprendere tutti con la sua forza mista a tanta dolcezza.

  3. Complimenti Anna i tuoi libri sono sempre molto veri ed emozionanti. Hai il dono di descrivere perfettamente i sentimenti e gli stati d’animo dei personaggi che sembra quasi di conoscerli ed essere lì con loro. Brava ancora una volta hai fatto centro!

  4. La mia cara Anna tratteggia le storie e i suoi personaggi con la dolcezza e la delicatezza di chi ha saputo osservare la vita.
    I fatti raccontati danno voce all’amore nelle sue tante sfumature e al dolore ,quello sussurrato che emerge solo se si sa ascoltare .
    L’ultima pennellata, un buco nello stomaco, un inno alla vita.
    grazie Anna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *