Storie di un prof

Storie di un prof

Autore : Fanio Visentin
Data di pubblicazione: 2021
Genere: Narrativa
Pagine: 136
ISBN  9788832051957
Formato libro:
 cartaceo 15 x 21 cm
Rilegatura: Brossura
Prezzo: 12,00 euro

Io, te e la mia fantasia

LIBRO ORDINABILE IN LIBRERIA
E DISPONIBILE NEI SEGUENTI STORE

AMAZON
MONDADORI
IBS
LIBRACCIO
UNILIBRO
HOEPLI
LIBRERIAUNIVERSITARIA
YOUCANPRINT

. Io, te e la mia fantasia

AMAZON KINDLE

Storie di un prof

Storie di un prof

Storie di un prof è una raccolta di “storie” vissute dal protagonista in anni di carriera come insegnante narrate con ironia e con un linguaggio brillante. Il mondo scolastico, quello degli studenti ma anche degli adulti (genitori, dirigenti, insegnanti), filtrato da uno sguardo graffiante e curioso che fornisce un’immagine (a tratti sconfortante ma a volte anche creativa) della scuola e più in generale della situazione culturale nel nostro paese.


Estratto

LE DICIOTTO ORE

La sera di domenica 24 aprile 2005, su RAI 3, il programma “Report” si occupò di “Fuga dei cervelli”.
La mattina di martedì 26 ne discussi con un giovane collega, camminando lungo il corridoio durante i pochi minuti dell’intervallo, e giungemmo al bancone d’ingresso, dove stazionano gli addetti alla portineria. Tra le cose udite quella sera alla TV, riportai la testimonianza di uno spettatore che si alzò tra il pubblico, e chiesta e ottenuta la parola, parlò di un fatto personale: aveva invitato a cena degli amici e tra questi c’erano un camionista ed un ricercatore, entrambi trentaquattrenni. Per la cronaca, l’uomo del pubblico faceva l’imprenditore. Raccontò poi che, durante la cena, era venuto a conoscenza degli stipendi dei due coetanei: il ricercatore percepiva 400 euro mensili, il camionista 1600.

«È davvero incredibile. È esattamente il quadruplo», commentai.

«Eeeh, mappeppiacere, eh!», proruppe la bidella posta all’interno del bancone. «Un camionista, ci son periodi in cui diciotto ore, le fa tutti i giorni!». Io ed il giovane collega ci guardammo esterrefatti.

«Diciotto ore!? Un ricercatore!?». Credetti di capire. «Ma guardi, signora, creanza a parte, che parlavamo di RICERCATori, non di PROFESSori», dissi. Seguì battibecco, interrotto dal suono della campanella indicante la ripresa delle lezioni. E purtroppo in seguito non capii se la nostra amabile e beneducata bidella avesse inteso ‘professori’ oppure ‘ricercatori’. Quella volta pensai immediatamente al primo caso. Successivamente, riflettendo sul fatto che era ben vicina a noi, e che soprattutto doveva aver ascoltato la nostra conversazione, ritenni valida la seconda. Così seppi qual era la percezione della gente nei riguardi dei ricercatori e più in generale della scienza. E mi costruii l’immagine che la bidella aveva del ricercatore…

.. (continua a leggere nell’Anteprima)


 

L’AUTORE FANIO VISENTIN

?

Fanio Visentin è nato il 27 gennaio a Volpago del Montello (TV). Si è diplomato presso il Liceo Scientifico di Montebelluna (TV). Ha studiato Fisica, specializzandosi in Astrofisica Teorica e laureandosi con una tesi sulla Relatività Generale, nel 1983, presso l’Università di Padova. Insegna dal 1984.

.

 


…..

 COMUNICATO STAMPA
STORIE DI UN PROF
a cura della Redazione

.

.


 


 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storie di un prof”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *